È fondamentale il rispetto dei tempi previsti per l’approvazione del rendiconto
È fondamentale il rispetto dei tempi previsti per l’approvazione del rendiconto, come dimostra la molteplicità di disposizioni normative che, in caso di inosservanza del termine per l’approvazione del rendiconto, prevedono una serie di misure interdittive, alcune delle quali anche di carattere sanzionatorio, come lo scioglimento del Consiglio Comunale (art. 227, comma 2-bis e art. 141, comma 2, del TUEL) e il divieto di applicazione al bilancio di previsione delle quote vincolate, accantonate e destinate agli investimenti del risultato di amministrazione (art. 1, comma 897, della Legge n. 145/2018): è quanto ribadito dalla Corte dei conti, sez. reg. di contr. Puglia, nella delib. n. 47/2025, depositata il 28 marzo 2025.
La Sezione Autonomie, a sua volta, ha rimarcato che “La necessità del rispetto di tutti i termini di legge per l’intero procedimento del ciclo di bilancio, è ineludibile e va ribadita con riferimento ai termini per l’approvazione del rendiconto, adempimento che costituisce obiettivo prioritario nell’ottica della verifica della regolarità delle gestioni. La rendicontazione, infatti, in parallelo alla tempestiva programmazione delle politiche di bilancio, rappresenta non solo la certificazione dei risultati dell’esercizio trascorso, ma anche il presupposto per gli eventuali interventi di variazione delle previsioni del bilancio in corso di gestione” (delib. n. 9/SEZAUT/2020/INPR).
La Corte Costituzionale ha sottolineato che “la scansione temporale degli adempimenti del ciclo di bilancio, dettati dalla normativa statale, risulta funzionale a realizzare la unitaria rappresentazione dei dati della contabilità nazionale” (sen n. 250/2020).
I giudici hanno richiamato, pertanto, l’Amministrazione comunale ad una rigorosa osservanza dei termini relativi all’approvazione dei rendiconti degli esercizi successivi, adempimento di carattere non meramente formale in quanto volto a consentire interventi di variazione delle previsioni del bilancio in corso di gestione, oltre che una tempestiva programmazione delle successive politiche di bilancio.