Formazione dei dipendenti pubblici: 40 ore annue dal 2025. Come raggiungere gli obiettivi

“Valorizzazione delle persone e produzione di valore pubblico attraverso la formazione. Principi, obiettivi e strumenti”: con questa recentissima Direttiva il Ministro Zangrillo introduce importanti novità sul fronte della formazione della Pubblica Amministrazione, con l’obiettivo di valorizzare il capitale umano accrescendone le competenze. Così la crescita professionale dei dipendenti pubblici diventa il fulcro del miglioramento dei servizi offerti ai cittadini.

Le Pubbliche Amministrazioni sono chiamate a dare impulso in termini di accrescimento:

– quantitativo, raggiungendo l’obiettivo concreto di garantire almeno n. 40 ore di formazione annue a ciascun dipendente a partire dal 2025;

– qualitativo, realizzando programmi che consentano il raggiungimento degli obiettivi strategici e, così, misurando l’impatto della formazione utilizzando l’unità di misura della creazione di valore pubblico.

Solo così si può realizzare la declinazione della formazione come “obiettivo di performance concreto e misurabile”.

L’accrescimento delle competenze passa non solo per l’organizzazione di approfondimenti nelle materie oggetto di formazione obbligatoria, ma anche per l’aggiornamento continuo in tutte le aree di operatività della P.A. e per il consolidamento delle competenze fondamentali.

Salde capacità in tema di redazione di atti e procedimenti, regolarità amministrativa e controlli, principi contabili, gestione di procedure delle procedure di gara, esecuzione dei contratti, costituiscono la base per uno slancio proficuo verso la digitalizzazione e l’innovazione.

Ogni amministrazione dovrebbe perseguire l’esigenza di realizzare un vero e proprio progetto formativo “sartorialmente definito”, fondato sul reale fabbisogno del personale e che costituisca il risultato condiviso di programmazione e al tempo stesso leva fondamentale per il miglioramento dell’organizzazione dell’Ente e, in definitiva, per la qualità dell’azione amministrativa. La formazione è infatti una “risorsa strategica” per lo sviluppo dell’organizzazione, non un adempimento o una scelta estemporanea.

La nostra competenza multidisciplinare e pluridecennale in materia di formazione, grazie alla quale abbiamo ottenuto la certificazione UNI EN ISO 9001:2015, relativamente a “Progettazione ed erogazione di corsi di formazione professionale”, ci consente di progettare percorsi formativi realmente commisurati alle esigenze dell’Ente, garantendo il raggiungimento dei risultati auspicati e senza parcellizzare gli interlocutori, con vantaggio anche in termini di costo per le Committenze.

Per assicurarti un percorso formativo in grado di coinvolgere tutti i dipendenti dell’Ente e senza rinunciare alla diversificazione e alla qualità dei programmi, non esitare a contattarci.

I nostri docenti esperti sono a tua disposizione: assicurati un primo appuntamento preliminare di analisi del fabbisogno gratuito fino ad esaurimento degli slot disponibili.

image_pdfScarica PDF articoloimage_printStampa articolo
Condividi!

Caricamento riuscito. Grazie!