Minor accantonamento del FCDE: il warning della Corte dei conti

Il minor accantonamento a titolo di fondo crediti di dubbia esigibilità determina una rappresentazione non veritiera della situazione finanziaria dell’Ente, con conseguente sovrastima della parte disponibile del risultato di amministrazione e potenziale determinazione di squilibri finanziari ed obbligo del comune di provvedere ad adeguare l’importo del predetto fondo: è quanto affermato dalla Corte dei conti, sez. reg. di contr. Basilicata, nella delib. n. 17/2025/PRSP, depositata il 7 febbraio 2025.

Ricordiamo che in passato la Sezione delle Autonomie della Corte dei conti, con la delib. n. 32/2015/INPR, aveva affermato che uno degli elementi di maggiore rilevanza nella determinazione del risultato di amministrazione è proprio quello della corretta determinazione del fondo crediti di dubbia esigibilità, che deve intendersi come un fondo rischi finalizzato a tutelare l’ente impedendo l’utilizzo di entrate di dubbia esigibilità per il finanziamento di spese esigibili: “L’adeguata quantificazione del fondo crediti di dubbia esigibilità – in conformità al principio applicato della contabilità finanziaria (punto 3.3, es. n. 5) – determina la veridicità del risultato di amministrazione al 1° gennaio 2015 e preserva l’ente da disavanzi occulti e da potenziali squilibri di competenza e di cassa, allorché sia utilizzato l’avanzo di amministrazione libero, in realtà non disponibile”.

Il principio contabile richiamato implica che:

  • siano elencati tassativamente i crediti che, in ragione della loro natura, possono considerarsi di sicura realizzazione e che, come tali, non sono soggetti all’obbligo di svalutazione (i crediti da altre amministrazioni pubbliche, i crediti assistiti da fidejussione e le entrate tributarie che, sulla base dei principi contabili, sono accertate per cassa); al di fuori di tali ipotesi è consentito all’ente di escludere determinati crediti dal calcolo del fondo, solo dandone adeguata illustrazione nella Nota integrativa al bilancio:
  • a consuntivo, la quantificazione della quota di risultato di amministrazione accantonata a FCDE è determinata applicando all’importo complessivo dei residui attivi, sia di competenza dell’esercizio cui si riferisce il rendiconto, sia degli esercizi precedenti, il complemento a 100 della media del rapporto tra incassi in conto residui e importo dei residui attivi all’inizio di ogni anno degli ultimi 5 esercizi;
  • la percentuale di accantonamento come sopra determinata deve essere applicata all’importo complessivo dei residui attivi delle entrate che possono dare luogo a crediti di dubbia e difficile esazione “come risultano alla fine dell’esercizio appena concluso.
image_pdfScarica PDF articoloimage_printStampa articolo
Condividi!

Caricamento riuscito. Grazie!